Chi è dedito allo spreco - la miseria porta seco
Nel VI secolo, a Clermont d’Alvernia viveva Giorgia, una donna particolarmente devota al Signore, che sentì il bisogno di ritirarsi in solitudine in campagna, offrendo continue preghiere e digiuni.
Gregorio di Tours testimonia che alla sua morte, mentre il feretro di Giorgia veniva portato in chiesa, si vide uno stuolo di colombe volare su di esso. Durante la messa, le colombe rimasero in attesa sul tetto della chiesa e ripresero ad accompagnare Giorgia mentre veniva condotta verso la tomba. Il candore delle colombe stava a simboleggiare la verginità della santa.
Le parole buone del mese di...
Di cosa parliamo questo mese
Il tuo scrigno di parole buone
Salva questa pagina tra le tue preferite, per ritrovarla ogni volta che vorrai