OLTRE LE NUVOLE - La sonda Galileo
Il 21 settembre 2003, dopo aver trascorso 14 anni nello spazio e 8 anni di servizio nel sistema gioviano, la sonda della NASA denominata Galileo termina la sua missione. Per evitare contaminazioni batteriche di origine terrestre viene deliberatamente lanciata contro l’atmosfera del pianeta ad una velocità di 50 km/s in modo da bruciare completamente.
Durante la sua attività la sonda aveva avuto modo di mappare la magnetosfera del pianeta, effettuare osservazioni ravvicinate di due asteroidi, di provare la presenza dei getti d’acqua che si producono sul satellite Europa, oltre ad inviare innumerevoli immagini di Giove e dei suoi satelliti.
Come lo scienziato era stato lo scopritore dei principali satelliti di Giove, così la sonda era stata la prima a carpirne le principali peculiarità fisiche.