OLTRE LE NUVOLE - Il telescopio
Il 2 ottobre 1608 l’ottico olandese Hans Lippershey chiedeva istanza di brevetto mostrando agli Stati generali d’Olanda un occhiale, antesignano del cannocchiale a rifrazione che di lì a breve realizzerà Galileo.
La sua domanda sollevò un vaso di Pandora di ottici che millantavano di averlo preceduto nell’invenzione, tra i quali, i più accreditati, furono Zacharias Janssene Giovambattista Della Porta. Nonostante la notorietà raggiunta l’occhiale di Lippershey ingrandiva appena tre o quattro volte e non poteva avere grande rilevanza scientifica.
A distanza di oltre quattro secoli, i telescopi moderni ingrandiscono migliaia di volte, sono milioni di volte più luminosi e permettono di scandagliare le varie bande dello spettro elettromagnetico, di effettuare spettroscopia, fotometria, polarimetria.