Eventi

Il valore della giustizia. L’impegno civile di Rosario Livatino.

mercoledì 19 febbraio 2025
Giovedì 27 marzo 2025 - Sala dei Notari – ore 17.00

Ad una settimana dall’incontro della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie ed in occasione della presentazione del volume dal titolo “Un giusto chiamato Livatino”, Edizioni Frate Indovino propone un incontro pubblico dal titolo:

“Il valore della giustizia. L’impegno civile di Rosario Livatino.”

Giovedì 27 marzo 2025 - Perugia, Sala dei Notari – ore 17.00

 

Saranno con noi don Luigi Ciotti, fondatore Gruppo Abele e Toni Mira, giornalista, per riflettere insieme sul valore della giustizia e dell’impegno civile partendo proprio dall’esempio del giudice ragazzino ucciso dalla mafia. Il volume, che esce col marchio Edizioni Francescane Italiane, è scritto da Barbara Baffetti, con una prefazione di don Gero Manganello e la postfazione di don Luigi Ciotti.

Interverrà Don Marco Briziarelli, Direttore Caritas Perugia – Città della Pieve, per condividere il progetto “Semi di Carità” un percorso che vede l’attivazione di processi e di percorsi di riabilitazione e di inclusione sociale dei detenuti.

Ogni generazione ha bisogno di esempi vivi, di figure che incarnino i valori fondamentali su cui si costruisce una società giusta e libera. Rosario Livatino, il “giudice ragazzino”, è uno di questi esempi. La sua storia, il suo sacrificio e il suo insegnamento rappresentano una straordinaria occasione per difendere i valori della legalità, della giustizia e della responsabilità personale.

In un mondo che troppo spesso appare dominato dall’indifferenza e dalla mancanza di memoria, Rosario Livatino ci ricorda che la giustizia non è un concetto astratto: è una scelta quotidiana, fatta di coraggio e impegno, che chiede a ciascuno di noi di essere testimone attivo del bene comune. Livatino non era solo un giudice, ma un uomo che ha saputo trasformare la sua fede e i suoi principi in azione concreta, lavorando fino all’ultimo per difendere i valori della Costituzione e la dignità di ogni cittadino.

Partecipare alla presentazione del libro dedicato alla figura di Rosario Livatino non è solo un momento per ricordare una figura eroica del nostro passato recente, ma un’occasione per approfondire temi che toccano direttamente la formazione delle future generazioni: il rispetto delle regole, il valore della legalità come fondamento della democrazia e il ruolo di ciascun cittadino nella costruzione di una società migliore. Mantenere viva la memoria e la conoscenza di figure come Rosario Livatino è essenziale per trasmettere ai giovani un senso di responsabilità verso il passato e il futuro della nostra comunità fornendo figure guida non lontani dal loro tempo e dalla loro età.

La legalità non è solo una materia scolastica da introdurre all’interno dei programmi di Educazione civica ma è un valore che forma cittadini consapevoli, pronti a contribuire alla società in modo positivo e responsabile.

L’evento è organizzato dalle Edizioni Frate Indovino, Libera, Caritas Diocesi di Perugia - Città della Pieve, Libreria delle Volte e con il patrocinio del Comune di Perugia.

 

Concorso di Idee  - “La voce della Giustizia”

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA LEGALITÀ

Le Edizioni Frate Indovino indicono sin da subito un concorso di Idee dal titolo: “La voce della Giustizia” con l’obiettivo di coinvolgere studenti, docenti e intere comunità scolastiche in un percorso di creatività e consapevolezza. Attraverso questo concorso, vogliamo dare spazio alle idee, ai talenti e alle riflessioni dei ragazzi, perché siano loro a raccontare che cosa significa oggi vivere nel rispetto della legalità, della giustizia e della responsabilità sociale. Si possono inviare elaborati scritti, progetti multimediali, opere artistiche ed iniziative pratiche. Termite ultimo invio 31 maggio 2025.

Le idee più meritevoli verranno premiate pubblicate in un numero speciale allegato al Periodo Frate Indovino nel mese di settembre 2025, mese in cui si celebra il giubileo della giustizia in concomitanza della ricorrenza dell’assassinio di Rosario Livatino. Tutti i partecipanti al concorso di idee riceveranno il numero del mensile e del relativo allegato, inoltre per tutti coloro i cui elaborati saranno stati considerati validi riceveranno in regalo per la propria scuola un abbonamento per un anno al mensile Frate Indovino. 

E’ possibile trovate dettagli e informazioni sul concorso nella pagina dedicata. Clicca qui

A tutti gli studenti che parteciperanno sarà riconosciuto l'attestato di  valido ai fine dei crediti formativi extra scolastici in attività di orientamento.

 

Per contatti: Ufficio Comunicazioni e stampa

Ida Casciani:

e-mail ida.casciani@frateindovino.eu

mob. 328 7153 684