Il libro
L’autore, con un linguaggio semplice e scorrevole, ripercorre la storia dell’antico santuario di Maria Santissima dei Sette Dolori, oggi basilica, santuario e parrocchia dell’arcidiocesi di Pescara-Penne. A partire dalle note leggende, che spesso nascono intorno alle apparizioni della Vergine Maria, e dai primi documenti del XVII secolo, offre una conoscenza dell’antico luogo di culto. La consultazione degli archivi parrocchiali e di quelli di Stato, sia di Pescara che di Teramo e Chieti, nonché di altri studi, ha permesso di conoscere diverse notizie fino a questo momento mai pubblicate e di offrire finalmente al lettore una conoscenza dell’aspetto devozionale, storico e artistico dell’intero complesso religioso, recentemente restaurato.
L'autore
Fr. Francesco Maria D’Incecco è religioso della provincia dei frati minori cappuccini del centro Italia. Dopo maturità e università entra nell’ordine dei cappuccini in Abruzzo. Ordinato presbitero (2002) opera la formazione iniziale dei giovani, per circa vent’anni. Nell’ambito della pastorale ha speso le sue energie nell’accompagnare i giovani nel discernimento vocazionale, sia di speciale consacrazione che nel matrimonio, e nell’assistenza della Gioventù francescana, per otto anni come assistente nazionale. Da circa vent’anni trascorre parte del suo tempo libero nella ricerca della storia dei conventi dei cappuccini in Abruzzo.