Il papa dell'umiltà
Il papa dell'umiltà
Il papa dell'umiltà
Il papa dell'umiltà
Libri

Il papa dell'umiltà

di Andrea Tornielli
€ 14,00
  • Collana
    Francescani anonimi
  • Formato
    in brossura stampata a colori con bandelle
  • Pagine
    104
  • Dimensione
    13x20
Quantità
Il libro

Papa Luciani, Giovanni Paolo I aveva tratti significativi del profilo francescano, come testimonia quanto disse da patriarca di Venezia, pronunciando l’omelia nel 750esimo anniversario della morte del Poverello: «Nella Chiesa dei suoi tempi, che aveva bisogno di molta riforma, egli aveva imboccato il metodo giusto della riforma. Amore appassionato a Cristo: vivere come lui, di lui, applicando il Vangelo, aderire a Lui come fosse presente, è stato il suo programma. Francesco non era solo uomo che pregava Cristo, era un uomo fatto preghiera. Per se stesso scelse la povertà e alla povertà fece larghissima propaganda. Mai però, la separò dall’umiltà… Quando Cristo volle rendere visibile la sua mitezza in terra, mandò Francesco». Andrea Tornielli ci offre un profilo inedito del papa che veniva dal bellunese, dimostrando quanto Luciani fosse un segno interprete del francescanesimo.

L'autore
Andrea Tornielli (Chioggia, 1964) è giornalista e scrittore, direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede. Ha collaborato al Gazzettino, a Il Sabato, a 30giorni, a Il Giornale, a La Stampa, dove è stato condirettore del sito web Vatican Insider. Fra i tanti temi affrontati, si è occupato, in particolare, della difesa dei comportamenti di Pio XII nella Shoah, del problema del mito e della storicità di Gesù, ha scritto di Padre Pio. Nel 2022, è stato autore insieme a Lucio Brunelli del programma “Volti dei Vangeli”. È sposato e ha tre figli. Ha pubblicato una sessantina di libri, alcuni di grande successo.

Scopri la collana "Francescani anonimi"