L'Albero Francescano
Le Sempreverdi

L'Albero Francescano

Aiutaci ad aiutare. Sostieni le opere sociali e religiose dei Frati Minori Cappuccini attraverso una donazione libera.

Inserisci un importo libero.
Quantità

Per tentare di capire la dinamica infinita del francescanesimo, dobbiamo considerare Francesco come il Sole che riflette i suoi raggi su vari pianeti. Francesco è il Sole perché è un concentrato di altissimi ideali. Il francescanesimo fu ed è pervaso da una tensione continua per imitare Francesco, definito da san Bonaventura alter Christus.

Il francescanesimo, animato da questa tensione di imitare Francesco per imitare Cristo, fu un groviglio di vicende, di testi, regole e costituzioni varie; di interventi pontifici, di formulazioni di pensiero, di lotte, alla ricerca di formule di vita che dessero un esito pratico all’ideale del Santo. Sul filo di questa tensione maturarono nel tempo varie correnti, al punto di dar vita a “un Ordine articolato in più Ordini”.

Quello dei Francescani è uno dei principali Ordini mendicanti accanto a Domenicani, Servi di Maria, Carmelitani e Agostiniani. Li animava l’intenzione di avvicinare i fedeli con l’esempio di corretto comportamento, di povertà e di fraternità. Sono Ordini che hanno i loro conventi, ma non fruiscono delle grandi proprietà a differenza degli Ordini monastici. Già nel termine convento c’è la volontà di convenire: convengono i frati e convengono i fedeli. Ben diversi sono i monaci degli Ordini monastici che vivono separati dal mondo nei loro monasteri, sovente ricchi e potenti, ben organizzati, vincolati alla stabilità di luogo. Gli Ordini mendicanti invece rifiutano i beni e se necessario ricorrono alla pratica della mendicità. Il ’200 è il grande secolo degli Ordini mendicanti che fiorirono in tutta Europa.