DE GUSTIBUS... ossia divagazioni in cucina
Le Sempreverdi

DE GUSTIBUS... ossia divagazioni in cucina

Aiutaci ad aiutare. Sostieni le opere sociali e religiose dei Frati Minori Cappuccini attraverso una donazione libera.

Inserisci un importo libero.
Quantità

Ah, la buona cucina italiana! Non ce ne sono altre uguali. Ricca di sapori, odori, colori. E che varietà di ricette da una regione all’altra! Ma quanto è vasta la cultura gastronomica italiana? Esistono numerose testimonianze del passato grazie alle quali è possibile ricostruire l’evoluzione del gusto e le tecniche di preparazione no ai giorni nostri. E proprio di cultura si può ben parlare! L’uomo, si sa, è l’unico esemplare del regno animale che trasforma il proprio cibo, cioè non si limita ad assumerlo nello stato in cui si trova in natura, ma lo modica attraverso la cottura e i condimenti. L’avvio dell’evoluzione nel campo della gastronomia si può far risalire al momento in cui l’uomo iniziò a cuocere il proprio cibo, invece di assumerlo... nella sua forma naturale. Non è improprio immaginare, quindi, che la storia del cibo nasce con la nascita dell’uomo.

Da allora, ogni giorno, tutti noi continuiamo a scrivere questa storia: quando facciamo bollire l’acqua per la pasta, quando prepariamo un soffritto, quando scegliamo la combinazione delle verdure, quando tritiamo uno spicchio d’aglio. È una storia fatta di ricette vecchie e nuove, di tradizioni conservate o rivisitate, di scoperte più o meno casuali, ed anche di simboli e di valori.

In queste pagine, utilizzerò un immaginario “filo rosso” con il quale “legherò” i vari momenti della storia della cucina italiana attraverso i suoi elementi più signicativi; racconterò cose vere o fantastiche sulle pietanze anche usuali, vi metterò a parte di piccole curiosità sul rito quotidiano del mangiare e vi svelerò alcuni preziosissimi segreti per la buona riuscita dei cibi.